Occhiali ad Arco pieghevoli

Italia, 1680. Occhiale ad arco pieghevole in argento con filo d’argento per fissare le lenti. L’astuccio è in cartone e cuoio verde con piccole borchie per bloccare le cerniere.

Occhiali ad Arco pieghevoli

Inghilterra 1760. Rarissimo occhiale ad arco richiudibile con astuccio in pelle di squalo. L’occhiale con ponte in argento e doppia cerniera permette di sovrapporre le due lenti inserite in cerchi di corno assumendo la forma di una ruota. Firmato sul ponte “BM” Benjamin Martin, ottico londinese inventore delle lenti inserite in anelli di corno.

Occhiali ad Arco pieghevoli

Occhiale proveniente da area centro mediterranea, Siria o Candia, XVIII sec. Occhiale ad arco pieghevole in argento. I bracci dell’occhiale sono composti dalle code di due pesci, delfini o tritoni. Il perno di giunzione all’anello reggilente crea l’occhio dei pesci. E’ contenuto nell’astuccio originale in ottone con fascetta in argento e forma a banjo, inciso con figure arabesche rappresentanti uccelli, serpi e pesci fantasiosi, tipici delle miniature post-bizantine nelle decorazioni greche. Sul coperchio è posta un’iscrizione molto probabilmente successiva alla produzione dell’ oggetto: X MAMA DAM ASKENOS, 1816 la cui traduzione risulta essere Hadji: nobile e ricco, Mama: nome maschile, Damaskenos: proveniente da Damasco, cognome. Quasi certamente il nome del suo utilizzatore o al quale l’oggetto era stato regalato.