• 0Carrello
Ottica Vascellari
  • Home
  • Collezioni
    • Vascellari1946
      • Donna
      • Unisex
    • Nature
      • Donna
      • Uomo
      • Unisex
      • Pantos e Perimetrici
      • Rotondo
      • Teenager
      • Lettura
      • Spritz
      • I Grezzi
    • Accessori
      • Panni in Microfibra
    • Come nasce un capolavoro
    • Gente come noi
  • Chi Siamo
    • Lasciatevi consigliare
    • Informazioni utili
    • Dicono di noi
    • Servizi
    • Contatti
    • Termini e Condizioni
  • News
  • Combattere la miopia
  • Museo dell’occhiale
    • Storia dell’Occhiale
    • Collezione privata
    • Itinerari Culturali
    • Approfondimenti
  • Cerca
  • Menu Menu

Combattere la miopia

Sei in: Home1 / Combattere la miopia

La miopia, come sanno bene i soggetti coinvolti, è quel difetto visivo tale per cui la visione risulta sfocata da lontano e, invece, correttamente a fuoco per vicino. Infatti, nei paesi anglosassoni la miopia è spesso definita come short-sightedness, ovvero “vista corta”.

La corretta visione per vicino è tanto più limitata ai primi centimetri, quanto più forte è la miopia (tecnicamente, la distanza focale è l’inverso del potere della miopia, in diottrie). Ad esempio, un giovane miope di 2 diottrie ha una visione nitida dal suo naso sino a 50 cm, mentre un miope di 5 diottrie solo fino a 20 cm dagli occhi. Da un punto di vista anatomico, l’occhio miope è più lungo ed ovalizzato della norma e benchè si tratti di un difetto visivo e non di una patologia, risulta più delicato e soggetto a danni oculari.

Perciò la miopia non si può curare ma solamente correggere otticamente, sia che si utilizzino delle lenti sia che si intervenga con la chirurgia refrattiva.

Negli ultimi anni, è esplosa una vera e propria pandemia di miopia, in particolare nei paesi asiatici in cui la prevalenza della condizione coinvolge oltre il 90% della popolazione. Nei paesi europei raggiunge il 40%, ma con trend in continua crescita prevedendo che entro il 2050 la metà della popolazione mondiale sarà miope.

Quali sono le cause? È possibile prevenirla? Cerchiamo di analizzare insieme questi aspetti.

Quando si manifesta la miopia?

La miopia generalmente si manifestava intorno ai 14/16 anni ma negli ultimi anni si presenta sempre più spesso già tra gli 8/12 anni e continua ad aumentare progressivamente fino a quando il soggetto termina lo sviluppo. Più bassa è l’età in cui si manifesta, maggiore è la probabilità che il potere della correzione necessaria sia di tipo elevato.

Chi diventa miope in giovane età è spesso totalmente dipendente dagli occhiali per poter vedere bene anche una volta terminata la fase dello sviluppo e questo aumenta le sfide che i bambini dovranno affrontare nelle diverse situazioni della vita quotidiana considerando oltretutto un maggior rischio retinico.

C’è qualcosa che possiamo fare come genitori?

Regolari controlli visivi sono fondamentali per assicurarsi che il proprio bambino veda bene con entrambi gli occhi. E’ importante quindi confrontarsi con il proprio oculista per valutare la salute oculare e certificare i risultati ottenuti con le opzioni disponibili al rallentamento della progressione della miopia. Sì, perchè oggi abbiamo delle armi efficaci per ridurre la sua velocità di crescita ma dobbiamo prevenirla ed intervenire alla sua comparsa.

Quali sono queste armi?

Fin dai primi anni del 1900, si è cercato di ridurne la crescita con differenti metodi ottici quali sotto-correzioni, lenti bifocali, lenti progressive, lenti a contatto oppure ginnastica oculare (metodo Bates) e terapia farmacologica (Atropina) ma i risultati sono stati spesso poco apprezzabili fintanto che una nuova teoria ha aperto nuove prospettive.

Tutti questi metodi avevano lo scopo di ridurre l’affaticamento a distanza prossimale ma il bulbo continuava ad allungarsi (ogni mm. la miopia cresce di 3 diottrie), probabilmente perchè l’occhio era visto come una scatola fotografica.  La sua forma  può invece ricordare un uovo e quindi di forma elissoidale e con le correzioni ottiche si riportava il fuoco sulla retina centrale ma alla periferia l’immagine si formava oltre la retina creando un “defocus ipermetropico”. Si è quindi ipotizzato che riuscendo ad ottenere delle nuove curve sulle lenti si potesse ottenere un “defocus miopico” che avrebbe seguito maggiormente la forma del bulbo demotivando la crescita dell’occhio.

Dal 2010 un istituto australiano, il Brien Holden Vision Institute, raccoglie tutti i lavori scientifici ottenuti da alcuni brevetti e i risultati sono decisamente incoraggianti raggiungendo una riduzione dell’allungamento previsto di quasi il 70%.

Per i più piccoli sono state progettate delle lenti per occhiali tra cui ricordiamo, tra le più importanti,  la tecnologia D.I.M.S (MiYoSmart di Hoya) che ha ottenuto riduzioni del 58% e la tecnologia H.A.L.T. (Stellest di Essilor) con il 67% di media.

Per i ragazzini le lenti a contatto monouso giornaliere, ad alta compatibilità oculare, con ActivControl Technology (MiSight di Cooper Vision), che dopo 3 anni di studi hanno dimostrato un controllo sull’allungamento del 52% ed una riduzione della progressione miopica del 59%.

Resta indubbio che risultati superiori alle medie dichiarate sono stati evidenziati in soggetti che portando queste correzioni per un minimo di 12 ore giornaliere, sono riusciti per ogni ora sfruttata per la visione prossimale a dedicare un’ora di attività all’aria aperta (dove l’intensità luminosa solare risulta fondamentale)  e soprattutto riducendo al minimo le attività su piccoli schermi quali tablet e smartphone. L’igiene visiva (che non è il lavarsi gli occhi) è fondamentale perchè l’80% delle informazioni che arrivano al nostro cervello passa dagli occhi e il 40% delle attività cerebrali è dedicato proprio alla vista. Non rispettare i propri occhi con pause adeguate, leggere con poca luce o a distanza troppo ravvicinata comporta un peggioramento visivo compromettendo le capacità di apprendimento!

 

Informazioni

Contatti e Orari

Termini e Condizioni

Contributi Pubblici

Contatti

Negozio
Ruga Rialto, S. Polo 1030 – Venezia

Centro Lenti a Contatto
Campiello del Curnis, S.Polo 990 – Venezia

Tel/fax: +39 041 5229388
info@otticavascellari.it
Skype: ottica.vascellari
Facebook: Ottica Vascellari

Seguici su facebook

Copyright©2018/2023 OTTICA VASCELLARI - P.Iva 02637370277
Web Agency [NetPlanner]
  • Twitter
  • Instagram
  • Facebook
  • Privacy Policy
  • Credits
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo cookie o tecnologie simili, come specificato nella Privacy Policy, per dare una risposta più moderna ed efficace alla navigazione del sito e alle tue preferenze.

I cookies non obbligatori sono disattivati ma potrai modificare questa scelta in qualsiasi momento, oltre ad avere contezza delle nostre politiche privacy e cookies, cliccando sull'immagine del lucchetto in basso a sinistra.

Accetta tuttoRifiutaGestisci impostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come utilizziamo i cookie

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito. I cookie ci permettono di garantire le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. I cookie migliorano l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità come ad esempio i risultati delle ricerche e quindi migliorano la tua esperienza.

Se desideri sapere di più sui cookie che utilizziamo e su come gestirli, puoi accedere alla Privacy Policy o cliccare sul tasto "Gestisci le mie impostazioni".

Necessari

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche e non possono essere disabilitati.

I cookie necessari al corretto funzionamento del sito sono:

Barra dei consensi Avia - Ricorda le scelte che hai accettato o rifiutato all'interno di questo pannello
Google ReCaptcha - Protegge i moduli di contatto distinguendo persone umane da BOT automatici

Funzionali

Utilizziamo diversi servizi esterni come Google Webfonts e Google Maps. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui.
NB: questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Statistici

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito Web o quanto siano efficaci le nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito Web per migliorare la tua esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Elenco dei cookie presenti

Qui di seguito è riportato l'elenco dei cookie attualmente attivi nel nostro sito web:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accetta tuttoConferma le tue scelteRifiuta
Apri la barra dei messaggi