Asta Tempiale

Italia, 1751. Incredibile esemplare di asta tempiale in ferro. La lente dx firmata “Camillo Lazzarini fecit 1751 Pesaro”, indica che si tratta di una delle prime aste tempiali raffigurate nelle trade card inglesi dopo quella di Scarlett a spirale. Le lenti hanno un potere di circa -18,00 diottrie. Contenuto in astuccio di pelle con disegni impressi a rilievo.

Aste Tempiali ad Anello

Inghilterra, 1797. Occhiale in argento sterling, lenti bifocali ed aste tempiali ad anello. Contenuto in astuccio di squalo smeriglio. Uno dei più antichi esemplari di lente bifocale dopo l’invenzione attribuita a Benjamin Franklin nel 1785. Fu infatti in una lettera scritta il 23 Maggio 1785, che Franklin si compiaceva di avere finalmente un paio unico di occhiali che gli permetteva di vedere sia da lontano che da vicino. Si trattava di due lenti con poteri differenti, sagomate a mezza luna ed inserite assieme nella stesso cerchio.

Occhiali tipo Martin

Inghilterra 1770. Occhiale con aste tempiali e terminale a anello. La lente è ridotta con cerchi alla Martin di primo tipo. Contenuto in astuccio di ferro a valve di mollusco.